Una delle domande più diffuse e che mi fanno spesso quando le persone vengono a sapere
del sito che gestisco è: allora mi sai dire dove si butta il famoso tubetto del dentifricio?
Come rifiuto, debbo dire, sembra essere molto gettonato.
Insomma… Possiamo dire che noi italiani teniamo all’igiene orale 😉
Battutina a parte, andiamo a vedere come e dove va differenziato.
Nella maggior parte i tubetti del dentifricio in commercio sono in plastica.
Anche se in minima parte si possono ancora trovare quelli in alluminio.
Ma comunque in entrambi i casi sono differenziabili.
Il tubetto del dentifricio in plastica essendo un imballaggio perché racchiudere,
proteggere, conserva e trasporta il prodotto lo si getterà nella raccolta della PLASTICA.
Compreso anche il tappino del tubetto.
Ho citato il fatto che, oltre essere di plastica, è anche un imballaggio perché non tutta
la plastica è differenziabile ma, solo quella che è definita imballaggio.
Se vuoi approfondire l’argomento clicca qui per leggere l’articolo su qual è la plastica riciclabile.
Invece per sapere come va gettato, se deve essere lavato o meno, ti invito a
guardare il video che ho realizzato per questo specifico rifiuto.
Se il tubetto del dentifricio è in alluminio, invece, lo si getterà nella raccolta dei METALLI.
Il tappino del tubetto essendo in plastica lo si getterà nella raccolta della PLASTICA.
Ricordiamoci anche che per un CORRETTO CONFERIMENTO dei RIFIUTI è sempre bene
comunque far riferimento alle regole del Comune di appartenenza.
^_^