Quattro settimane fa ho pubblicato un articolo sulla Fatberg, tradotto in italiano Iceberg di grasso.
Una massa solida come una palla formata soprattutto dal grasso d’olio gettato negli scarichi.
Famoso, per ora, il caso nelle fognature di Londra.
Questo ci fa riflette su quanto sia importante smaltire, nel modo opportuno, l’olio esausto da cucina.
Non tutti sanno che non parliamo solo dell’olio di frittura, ma anche dell’olio di cottura classica e
quello presente per conservare il cibo pronto e sott’olio delle scatolette.
Ad esempio l’olio del tonno, l’olio dei vasetti delle verdure sott’olio.
NON SI GETTA NELLO SCARICO DEL LAVELLO DELLA CUCINA o DEL WC
o SU FOGNATURE COMUNALI o BIDONI DELLA SPAZZATURA
L’olio da cucina non è biodegradabile e non è neanche organico.
E’ un Rifiuto Urbano Pericoloso (RUP).
Se gettato nell’ambiente causa ingenti danni a noi e all’ecosistema.
Per questo va raccolto in un apposito contenitore, che abitualmente viene dato dal comune,
ma non è necessario in quanto possiamo raccoglierlo anche in un flacone del detersivo riciclato
e portarlo in uno degli appositi punti raccolta dell’olio vegetale esausto presenti
nel comune di appartenenza. In mancanza all’Ecocentro comunale.
Qualora non sia ancora attiva la raccolta differenziata, è attivo comunque il ritiro del rifiuto
delle attività professionali. Provate a chiedere ai gestori se potete conferire l’olio esausto con loro.
LEGGI ANCHE L’ARTICOLO CHE HO SCRITTO PER LA STAMPA TUTTO GREEN
SULLO SMALTIMENTO DELL’OLIO E I GRASSI ALIMENTARI
Lo ripeto ma, è importante non gettare l’olio negli scarichi per non inquinare.
Sembra un gesto innocuo ma in realtà, come avete visto, non lo è.
Inoltre l’olio è recuperabile e riciclabile.
Ad esempio da esso si possono ricavare biodisel, grassi industriali,
lubrificanti vegetali ed energia elettrica e termica.
Ricordiamoci anche che per un CORRETTO CONFERIMENTO dei RIFIUTI è sempre bene
comunque far riferimento alle regole del Comune di appartenenza.
SEGUIMI ANCHE SULLA MIA NUOVA PAGINA FACEBOOK “Pianeta delle Idee Ambiente“
e se ti va anche sulla pagina Facebook sulla creatività ed il riciclo creativo “Pianeta delle Idee“
Perché buttare l’olio dei barattoli di vetro del tonno quando potrebbe essere utilizzato contemporaneamente per condire dei pomodori?
Ciao Carla
Come non essere d’accordo con te!
Personalmente non utilizzo solo l’olio del tonno ma anche quelli di verdure sottolio e così via. Ci condisco l’insalata ma anche le verdure saltate in padella, come anche carne o pesce.
Ma non tutti abbiamo le stesse idee e opinioni. Quindi nel caso in cui non lo si vuole utilizzare è bene sapere che non va gettato dove capita, essendo inquinante, ma ha un suo smaltimento specifico
Grazie per il tuo feedback utilissimo a tutti noi ✌
Mel
Elenco dei centri di smaltimento dove li trovo nella provincia di Lecce – Galatina
Smaltimento olio di frittura
Ciao Pasquale ^_^
Il sito si occupa di raccolta differenziata a livello nazionale e non specifico.
Quindi non ho informazioni sui punti di raccolta oli esausti di Galatina.
Ma ti posso lasciare un link del tuo comune dove dice che per quanto riguarda l’olio domestico può essere portato al Centro Comunale di Raccolta in viale Europa (zona fiera).
Oppure puoi chiamare il numero verde 800 80.10.20
Link http://www.comune.galatina.le.it/documenti/notizie/Stampa/calendario2018_0.pdf
Spero di esserti stata utile.
Mel