Categoria: Video Page 1 of 6

Si può vivere senza frigorifero?

Credo che chi leggerà questo post, o almeno la maggior parte, usufruisce sicuramente del frigorifero. Come me del resto! Ma la domanda è tanto banale quanto interessante.

Nel video qui sotto, che ho pubblicato sul mio canale You Tube – se vi piace e vi interessa iscrivetevi. E’ gratis! – cerco di dare delle risposte realistiche a questo quesito. Ma sicuramente il vostro feedback, se avete voglia di condividerlo, darà una maggiore panoramica ed un maggiore valore all’argomento.

Ricordandoci che la sostenibilità non è una scienza perfetta ma è un compromesso anche con le nostre esigenze primarie.

Se avete altre notizie o dettagli non esitate a commentare o a contattarmi tramite mail.

Il vostro aiuto è utile a tutti noi per riciclare al meglio!

Pianeta delle Idee Ambiente a RTL102.5 NEWS

Orgogliosa e felice di essere stata ospite a RTL 102.5 News. Tutto questo è stato possibile grazie all’invito di Andrea Piscina, Luca Buson e Angela Gugliara per avermi dato la possibilità di parlare in radiovisione di raccolta differenziata ♻️

Si parla alla radio e alla televisione sempre più spesso di sostenibilità ma poco di una corretta raccolta differenziata. Per questo per me è stata una bellissima occasione e una bellissima esperienza.

Vi lascio il video dell’intervista e, se vi piace, spero lo possiate condividere con i vostri contatti per far crescere una maggiore consapevolezza sull’importanza del rispetto per l’ambiente. Anche attraverso una corretta raccolta differenziata.

GUARDA ANCHE IL MIO ELENCO RIFIUTI DALLA A ALLA Z

Ricordandoci che il miglior rifiuto, non è quello che viene riciclato ma, è quello che non viene prodotto. Ridurre i rifiuti ci permette di avviare anche una raccolta differenziata più efficiente ed efficace 😉

GUARDA ONLINE RTL 102.5 NEWS

Se avete altre notizie o dettagli non esitate a commentare o a contattarmi tramite mail.

Il vostro aiuto è utile a tutti noi per riciclare al meglio!

ARMADIO SOSTENIBILE: i 5 errori da evitare

Tutti noi commettiamo o abbiamo commesso o commetteremo degli errori quando abbiamo a che fare con il nostro ARMADIO, la SOSTENIBILITA’ e il mondo dei RIFIUTI.

Nel video qui sotto, che ho pubblicato sul mio canale You Tube – se vi piace e vi interessa iscrivetevi. E’ gratis! – cerco di trattare i 5 ERRORI che commettiamo più frequentemente.

  1. Shopping compulsivo
  2. I capi degli eventi
  3. I lavaggi eccessivi
  4. Acquistare capi a basso costo
  5. Non acquistare capi Vintage o Second Hand

Ho inserito anche l’idea di crearsi degli accessori riciclati. Come il Bracciale in carta riciclata che indosso durante il video.

Ma se hai dei suggerimenti in tema, non esitare a condividerli attraverso i commenti. Così da poterci confrontare e darci degli spunti utili a tutti noi.

Ricordandoci che il miglior rifiuto, non è quello che viene riciclato ma, è quello che non viene prodotto.

Se avete altre notizie o dettagli non esitate a commentare o a contattarmi tramite mail.

Il vostro aiuto è utile a tutti noi per riciclare al meglio!

4 packaging/materiali non sostenibili come credi

Siamo sicuri che i packaging/materiali definiti sostenibili lo sono veramente? Scopriamo insieme 4 packaging/materiali non sostenibili come credi e che non dovrebbero, quando è possibile fare una scelta alternativa, far parte della nostra spesa.

Quando parliamo di imballaggi si crea spesso ed inevitabilmente del grande caos mentale perché ci sono varie tipologie di packaging, di materiali con cui sono fatti gli imballaggi e anche varie correnti di pensiero.

Quindi in questo post/video desidero parlarti e porre l’attenzione – secondo la mia conoscenza in tema della sostenibilità e della gestione dei rifiuti a fine vita, su 4 packaging/materiali non sostenibili come credi.

📎 Tetra Pak

📎 Imballaggi in plastica nera

📎 Stoviglie usa e getta in bioplastica

📎 Palloncini in bioplastica

Non ti resta che vedere il video dove parlo di questi 4 packaging/materiali e dirmi, se ne hai il desiderio, la tua opinione in merito.

Ricordiamoci anche che per un CORRETTO CONFERIMENTO dei RIFIUTI è sempre bene comunque far riferimento alle regole del Comune di appartenenza.

Se avete altre notizie o dettagli non esitate a commentare o a contattarmi tramite mail.

Il vostro aiuto è utile a tutti noi per riciclare al meglio!

Orologio fai da te | Come realizzare un orologio con il cartone riciclato!

Questo progetto di riciclo creativo nasce da una mia esigenza pratica. Circa due
settimane fa per sbaglio, con la scopa, ho rotto un mio orologio da muro appeso in cucina.

Ho distrutto tutta la parte decorativa in plastica e il vetro in mille pezzetti.
Ma la parte più importante del meccanismo delle lancette è rimasta integra e funzionante.

Così nella prima disperazione dell’accaduto ho gettato il vetro e la parte in plastica
nella raccolta del secco residuo/indifferenziato. Sì, perché entrambi non essendo
imballaggi non sono, ahimè, attualmente conferibili nella raccolta differenziata.

E qui doppio sconforto…  Ma poi ho pensato di approfittarne per provare a creare, con quello
che avevo in casa, un nuovo orologio da muro fai da te e soprattutto con materiale da recupero.

Così avendo tanto cartone di scatoloni utilizzati per il trasloco ho pensato di sfruttare l’occasione.
Ed è nato questo progetto di riusco creativo e, dire anche utile, dei materiali.

E’ stato più semplice del previsto e decorando il cartone ho potuto sfogare la mia creatività.
Io ho disegnato direttamente sul cartone per poi dipingerlo con i colori ad acquarello
che avevo a disposizione ma si possono usare più tecniche come stoffa, adesivi o decoupage.

Vi lascio il video tutorial e se avete domande o dubbi commentate qui sotto ^_^

Mel Ciar per Pianeta delle Idee

Decorare una bottiglia con lo spago

Per me ogni volta è sempre un piacere collaborare con THE CREATIVITY BOX
(peccato che il Brand ha cessato la sua attività ed non è più disponibile) 

che arriva magicamente a casa in una scatola a sorpresa ricca di oggetti creativi.

Una scatola che ogni volta ti stimola ad utilizzare materiali diversi e tirar fuori la creatività
aspetto per me molto importante, che è ben nascosta dentro di noi.
Questo mese fra i vari materiali ci sono lo spago, il merletto ed anche un gomitolone di cotone
con annesso uncinetto. Ma non solo… Uovo in polistirolo, cartoncino ondulato ecc…

Oltre a tutto ciò ci sono anche degli spunti creativi da cui è nata questa creazione ^_^
Una bottiglia di vetro usata e vuota decorata con lo spago, merletto e fiorellino all’uncinetto.
Mi sono subito messa all’opera ed è nato questo tutorial facile facile.

Un tutorial di riciclo creativo da poter realizzare sia da soli che in compagnia.
Come ho fatto io assieme alla mia mamma che ha realizzato il fiorellino all’uncinetto.

Occorre pulire e levare l’etichetta da una bottiglia di vetro. Io ho utilizzato una bottiglia di birra.
Poi con la colla a caldo si incolla un primo giro di spago partendo dal fondo della bottiglia.
Si fanno tanti giri quanti ne abbiamo bisogno per arrivare all’altezza desiderata.
Si ferma con la colla a caldo lo spago e si incolla il merletto.
Io ho decorato anche con un po’ di merletto sia sul fondo della bottiglia che sul collo.
Un giro di spago sulla bocca della bottiglia e come decorazione un piccolo fiorellino all’uncinetto.

 

La bottiglia è già bella e decorativa di suo ma è sempre pronta per accogliere
dei bei fiori colti durante una sana passeggiata all’aria aperta.

A me è piaciuto tantissimo realizzare questa bottiglia decorata. Facile e di soddisfazione.
Ora non resta che crearla a te ed esporla nella tua casa 😉

Melciar per Pianeta delle Idee

Idee per riciclare creativamente i tappi di sughero

Fonte immagini ed idee: Fabiosa Diariamente

Il tappo di sughero è un oggetto molto utile per il confezionamento delle bottiglie di vetro
ma è anche un materiale naturale molto prezioso che ci regala l’ambiente.
Per questo motivo, una volta usato, è importante non gettarlo e recuperarlo.

Ci sono diversi comuni che fanno una raccolta differenziata ad hoc.
Ma, per chi non lo sapesse, in mancanza, il tappo di sughero essendo un materiale organico
può essere gettato nel bidone dell’umido o nel compost domestico.

Oppure, per noi amanti della creatività e della manualità, possiamo ridargli nuova vita.
Con idee semplici e facili che trasformeranno i tappi in nuovi oggetti unici ed utili.

Nel video che condivido vedrete 10 idee una più bella ed unica dell’altra.
Dalla creazione di un tappeto per la doccia ad un sottopentola utile in cucina.
Ma anche idee per illuminare la stanza o per riporre le cuffiette dello smartphone.

Il video tutorial  è della Pagina Facebook di Fabiosa Diariamente.

 

Io ho già radunato tanti tappi di sughero, ora non mi resta che crearmi il mio tappetto!
Da quest’anno un motivo in più per farmi una bella doccia 😉

Melciar per Pianeta delle Idee

Ape Origami: Il ruolo dell’Ape nei cambiamenti climatici

La scelta del soggetto di questo piccolo e meraviglioso origami non è stata per caso.
Il mio intento è di valorizzare, non solo la creatività e la manualità, non solo il
recupero di un piccolo pezzo di carta bianco avanzato, ma anche questo piccolo insetto tanto temuto.
Perché diciamolo, ogni volta che si avvicina un ape abbiamo paura di essere punti. Me compresa.
Ma in realtà questo insetto è molto importante per l’ecosistema del nostro pianeta.
Non solo per la produzione del dolcissimo miele 😉

Quando andremo a realizzare, anche con i più piccoli, l’ape è un modo per poter prende
spunto e riflettere sui cambiamenti climatici che avvengono in questo periodo nel nostro pianeta.
Del ruolo che ha l’uomo e tutti gli altri esseri viventi.

Quando pensiamo ai cambiamenti climatici associamo subito il fenomeno della diminuzione dei ghiacciai.
Ma anche le api possono aiutarci a comprendere lo stato di salute del nostro pianeta.
Il loro ruolo fondamentale è nell’impollinazione e nella riproduzione delle piante.
Considerate che le api sono un vero e proprio mezzo produttivo per l’agricoltura, e la loro diminuzione,
comporta un disequilibrio non indifferente per tutto l’ecosistema del pianeta.

La salute delle api è messa a rischio dall’uso massiccio dei diserbanti e degli insetticidi.

E quindi è importante far capire, anche ai più piccoli, il ruolo di questi insettini.
Che ogni essere vivente presente in natura ha un compito preciso ed importante per l’ecosistema.

Ma anche noi umani abbiamo un ruolo molto importante, non solo a livello
politico, ma soprattutto attraverso i nostri gesti quotidiani.
Con il riutilizzo degli oggetti ed il recupero delle materie prime alla fine della loro vita utile.

Noi possiamo tutelate l’ambiente ed il pianeta.

Melciar per Pianeta delle Idee

^_^

Borsetta in feltro

Grazie alla THE CREATIVITY BOX di settembre ho realizzato questa piccola,
graziosa e semplicissima borsetta in feltro fai da te.

Il bello di questa scatola a sorpresa è che ogni volta trovi materiali nuovi che, non solo
sono tutti da sperimentare, ma stimolano anche la creatività che è in ognuno di noi.
Al suo interno c’era un foglio in feltro, che tra l’altro non ho mai utilizzo.

Così guardandolo mi sono chiesta cosa potevo crearci.
Una classica rosa? Dei fiori? Una farfalla?
 Qualcosa di utile, che potessi utilizzare quotidianamente.
E solo quando l’ho piegato a metà che poi mi è venuta la mia l’idea.

Una piccola borsetta per riporre i miei trucchi quotidiani.

Come vedrete nel video, che ho ricavato dalle mie stories di Instagram,
non è per niente difficile da realizzare. Anzi…
Non serve avere cartamodelli o altre particolari sagome da ricalcare. 

L’ho cucito sui lati con il punto a festone che, anche in questo caso, non avevo mai fatto.
Se come me non lo sapete fare potete cercare su internet, troverete tantissimi tutorial.

^_^

Per la decorazione poi lascio a voi sfogarvi con la vostra fantasia.
Io avevo del filetto di raso avanzato ed l’ho riciclato creando una piccola rosellina.
Ma ognuno di voi potrà personalizzarla secondo la propria personalità.

La borsetta è resistente e pratica e può essere utilizzata anche dalle più piccole di casa.
Oppure per confezione un regalo per contenere un piccolo pensiero.

Melciar per Pianeta delle Idee

Yoshihiro Okada: Arte con le bucce di mandarino

 

Yoshihiro Okada e la sua arte rispecchiano in pieno il messaggio che cerco sempre
di far arrivare attraverso Pianeta delle Idee.
Tramite  le sue mani, un taglierino, uno stuzzicadenti ed un mandarino
riesce a creare con la buccia forme di animali di ogni genere.

Ed il tutto è nato per casualità, mentre sbucciava un classico mandarino.
Un giorno il suo sguardo è andato oltre.
Ha fatto ciò che invito sempre a fare con Pianeta delle Idee.

Di guardare gli oggetti che abbiamo fra le mani e trasformarli in altro.
Attraverso la magia della creatività e del riciclo che è in ognuno di noi.
Ed imparare a guardare ed ad osservare in modo diverso, andare al di là delle apparenze.
Proprio come fanno i bambini durante la loro infanzia. 

Ed ora vi invito a guardare il video che ho realizzato per raccontare Yoshihiro Okada
si ritorna un po’ bambini sorprendendosi di quello che riescono a fare le sue mani.

 

Un’arte speciale ed ecosostenibile.
Dove riusciamo a captare un connubio perfetto fra natura ed arte.
Dove la creatività e la manualità sono le protagoniste assolute.

Yoshihiro Okada considera la sua arte una nuova forma di origami tradizionale.
Io la interpreto come una nuova forma di comunicazione e di espressioni
dove si esprime poi tutta l’esigenza intrinseca della vita stessa.

La ricerca di un nuovo mondo più naturale, più semplice e più ecosostenibile.
Anche attraverso l’arte e la creatività.

 I LOVE CREATIVITY

Melciar per Pianeta delle Idee

Fatberg: Iceberg di grasso e spazzatura

Illustrazione foto: Nathan T. Wright

Fatberg, tradotto in italiano Iceberg di grasso, è una massa solida come una palla formata da grasso,
salviettine umidificate, pannolini e molta altra spazzatura gettata negli scarichi.
Famoso, per ora, il caso di Londra.

Quando si parla del suo peso, non viene espresso in chilogrammi, ma in tonnellate.
Pensate quanto possa essere immensa.
Infatti un team di esperti hanno dovuto studiare un metodo per rimuoverla.

La scoperta della Fatberg è avvenuta alla fine di agosto e noi ora siamo quasi a metà settembre.

Pensando al grasso, che dicono sia prodotto dall’olio delle fritture gettato nei lavandini, ai pannolini
e alle salviette, ci immaginiamo che sia una massa molle e mal odorante.
Invece è dura come cemento ed oltre ad essere un enorme rifiuto da smaltire è anche pericoloso,
in quanto va ad ostruire la rete fognaria della città di Londra.

Per rendervene conto guardate il video pubblicato da FOCUS sulla sua pagina Facebook.

 

Questo ci deve far riflette sull’importanza che assume al tempo d’oggi la Raccolta Differenziata.
Non è una delle tante idee burocratiche che ci voglio immettere nella nostra quotidianità
per farci uscire più matti di prima con sacchi, bidoncini e bustine.
Ma è una necessità per poter permettere all‘ambiente, in cui viviamo attualmente, di poter
ospitare in futuro le nostre generazioni di figli e nipoti.

Io dico spesso che NULLA SI CREA E NULLA SI DISTRUGGE.
TUTTO TORNA.
Niente che viene gettato in realtà sparisce magicamente nel nulla.
Ahimè rimane.

L’esempio di Londra ci deve far capire perché è importante non gettare l’olio nello scarico.
Sembra un gesto innocuo ma in realtà, come avete visto, non lo è.
E per evitare tutto ciò basta metterlo in un contenitore e portalo nel CENTRO DI RACCOLTA.
Stessa cosa per le salviettine umidificate.
Basta gettarle nel SECCO/INDIFFERENZIATO!

Melciar per Pianeta delle Idee

Page 1 of 6

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén

error: Il contenuto è protetto!!