Skip to content

Raccolta differenziata – CARTA

DOVE SI BUTTA LA CARTA?

In Italia la raccolta differenziata della frazione della carta dei rifiuti urbani è obbligatoria.

  • Se carta e cartone vengono correttamente differenziati e reimmessi nel ciclo produttivo, possono avere fino a 7 vite. Non sono riciclabili all’infinito ma sono una grande risorsa, utile e facile da riciclare.
  • Siamo abituati a vedere un pezzo di carta come un “rifiuto” senza renderci conto che in realtà è una vera e propria “risorsa”. Con il riciclo della carta arriviamo a risparmiare ogni anno, in emissioni di anidride carbonica, circa 3,5 milioni di tonnellate. In pratica 13 giorni senza traffico o a 3 giorni senza assolutamente nessun tipo di emissione da parte di fabbriche, automobili e centrali energetiche.
cestino verde per raccolta carta

La regola regina è di conferire la carta e cartone, negli appositi contenitori della raccolta differenziata, pulita. Ed in caso di utilizzo del sacchetto in plastica o bioplastica per il trasporto del materiale, una volta svuotato, va conferito nella raccolta differenziata della plastica o dell’organico.

Se nella carta o cartone ci sono evidenti residui di cibo non vanno nella raccolta differenziata di carta e cartone. Creano cattivi odori e problemi nel processo di riciclo.

Qual è l’iter del riciclo di carta e cartone?

  • Primo step: i cittadini, separando la carta e il cartone dai rifiuti generici, fanno la prima ed essenziale operazione di riciclo della carta.
  • Secondo step: il gestore ambiente del comune raccoglie carta e cartone dai bidoni presenti sul territorio comunale.
  • Terzo step: gli impianti di recupero selezionano carta e cartone per tipologia privandoli dei materiali estranei e pressati in balle per ottimizzarne la movimentazione.
  • Quarto step: nella cartiera la carta da macero viene rilavorata e fatta rinasce sotto nuove forme.
  • Quinto step: nelle cartotecniche e tipografie la carta viene trasformata in nuovi prodotti e imballaggi rendendola nuovamente disponibili per gli utilizzi della nostra vita quotidiana. 

FAI ATTENZIONE

COSA SI

  • Imballaggi in cartone, scatole delle scarpe e degli imballaggi degli alimenti, sacchetti in carta, cartone della pizza pulito, bicchieri di carta
  • Tovagliette e asciugamani di carta, rotoli della carta igienica, fustini dei detersivi
  • Quaderni, album da disegno, agende e calendari, giornali, riviste, fumetti, volantini, post-it
  • Biglietti dei mezzi pubblici, gratta e vinci, buste da lettera anche con finestrella
  • Cartoni/contenitori per liquidi (latte, succhi, alimenti)
spunta verde di ok
ics rossa di divieto

COSA NO

  • Gli scontrini termici, la carta oleata, la carta forno, i fazzoletti di carta usati
  • La carta sporca di sostanze chimiche
  • I materiali non cellulosici, fotografie e carta fotografica, i fazzoletti di carta
  • La carta carbone, la carta copiativa, la carta da fax, la carta lucida, la carta vetrata, la cartapesta, il nastro adesivo di carta

Consorzio/Associazione di riferimento COMIECO (Consorzio Nazionale per il Recupero ed il Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica)

* Fonte dati da Comieco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Il contenuto è protetto!!