Dove si butta la buccia del Galbanino?

Melania mi sai dire dove si butta la buccia del Galbanino? Perché ho il dubbio se deve essere gettata nella raccolta dell’organico o dell’indifferenziato.

Questa è una delle domande che mi pongono più frequentemente in direct online o quando si fanno due chiacchiere sulla raccolta differenziata.

Il dubbio sorge perché la buccia del Galbanino è un rifiuto, per così dire, un po’ ingannevole come avviene per i gusci di cozze e vongole.
Nel senso tale che il primo pensiero che fa la nostra mente è di associare la buccia del Galbanino ad un alimento. Di conseguenza di poterla conferire nella raccolta dell’umido/organico assieme agli altri scarti alimentari.

In realtà è parte integrante dell’imballaggio del formaggio che acquistiamo. Per essere più precisi è una protezione superficiale in cera microcristallina non commestibile. In sostanza non è parte dell’alimento come può essere la crosta di un formaggio o la buccia di una banana.

Per questo motivo alla domanda dove si butta la buccia del Galbanino – come anche in generale per la cera dei formaggi o del Babybel – io rispondo che va conferita nella raccolta del SECCO RESIDUO/INDIFFERENZIATO.

Ma sappiamo che qualsiasi oggetto/prodotto che gettiamo nella raccolta dell’indifferenziato diventerà un rifiuto. Quindi se riusciamo a riusarlo in qualcosa di nuovo ed utile, a noi amanti dell’ambiente, schifo non fa!

Non tutti sanno che la cera del Galbanino o dei formaggi in generale si possono fondere e riutilizzare per creare delle piccole candele fai da te profumate con essenze naturali.

Del resto è una cera come quelle delle candele… Perché non riutilizzarla?

Ricordiamoci anche che per un CORRETTO CONFERIMENTO dei RIFIUTI è sempre bene comunque far riferimento alle regole del Comune di appartenenza.

Se avete altre notizie o dettagli non esitate a commentare o a contattarmi tramite mail.

Il vostro aiuto è utile a tutti noi per riciclare al meglio!

Previous

Quanta plastica viene effettivamente riciclata

Next

MICROPLASTICHE: Pillole sulla sostenibilità

2 Comments

  1. Cettina Genovese

    Io riciclo l’involucro del Galbanino da tanto. Preparo delle candele. Idea ereditata da mio papà che reciclava di tutto, reduce dalla guerra e dalla povertà che aveva lasciato.

    • Salve Cettina,

      è fantastico leggere questo tuo commento perché prima di differenziare, alla base di tutto, c’è il riuso dei materiali… Proprio come fai te e faceva il tuo papà ^_^

      Cordialmente,
      Redazione di Pianeta delle Idee

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén

error: Il contenuto è protetto!!