Tag: Pasqua

Come Riciclare i Contenitori Portauovo di Pasqua!

Dolci assaggi di cioccolato.
Per tornare, anche se per pochi istanti, ad essere un po’ bambini.
Avanzi di carte, plastiche e nastrini.
Da riordinare e da riutilizzare con fantasia e creatività.
E magari dei Portauova da trasformare in oggetti utili e decorativi.

I LOVE CREATIVITY– IO AMO LA CREATIVITA’

Anche se ufficialmente la Pasqua sembra essere finita, in realtà,
nel web, ancora si sente la sua magica scia. 
Quale?
Quella del riciclo creativo 😉
——————————————————————————————
Cache-Pot decorativo per vasi da piante.
Per chi ama la manualità, la fantasia e l’uncinetto.
Addirittura Anna ha filato la lana dei materassi…
Più ricicloso di così 😉
Per il post completo clicca qui 🙂
——————————————————————————————
 
Porta trucchi Make Up.

Fonte: http://coloribyrob.blogspot.it/


Questa idea invece è l’ideale per chi ama il Washi Tape.
Semplicità, colori e… Riciclo 🙂
Roby l’ha utilizzata come pensiero per la Festa della Mamma 😉
Per il tutorial clicca qui.

——————————————————————————————

Dolci lanternine di plastica.

Fonte: http://laclassedellamaestravalentina.blogspot.it/

Avevate mai pensato di crearci delle dolcissime lanternine?
Ideali per il giardino e da fare con i più piccoli.
Nooo…  Allora ci pensa la Maestra Valentina 🙂
Per il tutorial clicca qui

—————————————————————————————–
^_^ 

I LOVE CREATIVITY– IO AMO LA CREATIVITA’
^_^ 

Melciar per Pianeta delle Idee

 ^_^ 

Dove butto i rifiuti tipici di Pasqua?

Anche per la Pasqua, Pianeta delle Idee Ambiente, non poteva non trattare una facile e corretta Raccolta Differenziata dei vari imballaggi più utilizzati durante il periodo pasquale.

Prontii? Andiamo a vedere come e dove si differenziano?

PER FARE LA DIFFERENZA BASTANO DEI PICCOLI GESTI QUOTIDIANI, ANCHE A PASQUA. 

INCARTO DELLE UOVA PASQUALI DI CIOCCOLATO

Se l’INCARTO è in plastica va conferito nella raccolta della PLASTICA.
Questo perché è un imballaggio e quindi conferibile nel normale circuito della raccolta differenziata.

Se l’INCARTO è in alluminio va conferito nella raccolta dei METALLI/ALLUMINIO.
Tipico incarto delle uova pasquali artigianali di pasticcerie, cioccolaterie e bar.

Se l’INCARTO è il famoso poliaccoppiato in plastica va conferito sempre nella raccolta differenziata della PLASTICA.
Di solito è il più utilizzato negli incarti delle uova da supermercato.
Hanno la parte esterna colorata e la parte interna argentata o dorata.

Infine c’è l’INCARTO di tessuto non tessuto. Detto anche TNT.
Assomiglia molto ad un tessuto con cui viene incartato l’uovo pasquale.
Questo tipo di imballaggio va conferito nella raccolta del SECCO RESIDUO/INDIFFERENZIATO.

Ma ricordiamoci che può essere riutilizzato per altre idee creative e per altri usi quotidiani. Quindi prima di gettarlo pensiamoci!

ETICHETTA

Abitualmente l’etichette sono fatte di carta e vanno conferite nella raccolta differenziata della CARTA.
Se fosse in plastica o più materiali diversi vi ricordo che, non essendo un imballaggio, va conferito nella raccolta del SECCO RESIDUO/INDIFFERENZIATO

CORDONCINO CHIUDI UOVO PASQUALE

Questo va conferito nella raccolta del SECCO RESIDUO/INDIFFERENZIATO.
Io, personalmente, lo metto da parte e lo riutilizzo per svariati usi. Sono molto comodi!

CONETTO DI SUPPORTO DELL’UOVO E BUSTINA DELLA SORPRESA

Essendo entrambi in plastica e parte integrante dell’imballaggio possono essere conferiti nella raccolta differenziata della PLASTICA. Stessa cosa vale anche per la capsula ovetto porta sorpresa.

Ma possono anche essere riutilizzati per delle idee di riciclo e di riuso creativo. Basta fare una piccola ricerca nel web e vedrete quante idee si possono realizzare!

SORPRESA

Non essendo un imballaggio va conferita nella raccolta del SECCO RESIDUO/INDIFFERENZIATO.   

CONFEZIONE DELLA COLOMBA

Di solito la confezione esterna è in carta. Quindi va conferita nella raccolta differenziata della CARTA.
Ricordiamoci però prima di separare l’eventuale maniglia da conferire nella raccolta dell’INDIFFERENZIATO o della PLASTICA (da verificare sull’etichetta ambientale sulla confezione).

In commercio si trovano anche confezioni in TNTpoliaccoppiato plastica ed alluminio o in plastica. In questi casi vale lo stesso principio degli imballaggi delle uova pasquali.

La busta in plastica, che contiene la colomba, essendo un imballaggio
va conferita nella raccolta differenziata della PLASTICA.
Con la sola accortezza di eliminare gli eventuali residui di cibo.

Il pirottino/forma essendo in carta antiaderente e con residui di cibo, va conferito nella raccolta del SECCO RESIDUO/INDIFFERENZIATO.
Per poterlo gettato nella raccolta dell’UMIDO/ORGANICO il pirottino deve essere in carta compostabile. Deve avere espressamente indicato nella confezione di acquisto. 

Gli eventuali cordoncini o nastri presenti nella confezione della colomba vanno conferiti nella raccolta del SECCO RESIDUO/INDIFFERENZIATO

Ovviamente il mio invito è quello del riuso. 

Ricordiamoci anche che per un CORRETTO CONFERIMENTO dei RIFIUTI è sempre bene comunque far riferimento alle regole del Comune di appartenenza.

Se avete altre notizie o dettagli non esitate a commentare o a contattarmi tramite mail.

Il vostro aiuto è utile a tutti noi per riciclare al meglio!

Salva un Agnello a Pasqua e per tutto l’anno!

 

Non sono vegana. Non sono vegetariana. Non sono crudista. Non sono fruttariana.
Non sono. Sono solo una donna.

Uno dei ricordi che ho di quando facevo le elementari è sicuramente la mia Maestra.
Maestra con la M maiuscola.

Lei non ci insegnava solo la grammatica, la matematica, la geografia o la storia.
Lei ci dava gli strumenti necessari per poter poi, come singoli adulti del futuro,
creare una nostra capacità di critica, di coscienza e di senso civico.

Ci teneva a farci capire come fosse regolato il nostro ecosistema ed il suo equilibrio dinamico.
Fatto anche di una rete alimentare (food web). Detta anche Catena Alimentare.

La natura ha il suo Equilibrio e il suo Rispetto delle Regole.
Anche noi dovremmo avere Equilibrio nelle nostre scelte e
rispetto per il prossimo che sia esso umano, animale o vegetale.
 
Io scelgo di mangiare un “Agnello Creativo”.
Fatto con il cuore e nel rispetto.
 Senza uccidere crudelmente degli animali che hanno la sola colpa di essere oggetto di consumismo
e di un massacro inutile. Non facente parte della Catena Alimentare.
Noi ci nutriamo per bisogno non per un massacro gratuito.
 ^_^
http://www.pianetadelleidee.com/2014/04/ricetta-visual-food-agnello-di-uovo.html

 

http://www.visualfood.org/blog/contorni-visualfood/agnellino-di-cavolfiore-videotutorial-visualfood.php

 

http://www.landolakes.com/recipe/18899/lamb-cupcakes

 

http://kitchenfunwithmy3sons.com/2014/04/sheep-fruit-snack.html/
Ad ognuno la libertà di fare la sua scelta e di nutrire il suo senso critico.

—————————————————————————————–

I LOVE CREATIVITY
 ^_^

Melciar per Pianeta delle Idee

 

Coniglietto di Carta Origami!


Perché poi la magia di un origami sta proprio nel regalare frammenti di meraviglia e di bellezza creativa.
Una magia che mentre stai guardando al passato già ti immagini il futuro.

Pieghe, quadrati di carta avanzata, dita, pastelli, pennarelli,
colla e immaginazione ti trasportano in un mondo incantato fatto di coniglietti ed allegria 🙂

Inizialmente la carta da cui è nato il coniglietto era priva di decorazione… Semplice, semplice.
Ma fortunatamente, tutti sappiamo che, nel mondo incantato c’è sempre una soluzione.
Un grazioso pastello mi è venuto in soccorso creando dei simpatici motivi al quadrato di carta 😉

Cosa aspetti?
Entra anche tu nel magico mondo incantato dei Coniglietti di Pasqua!



I LOVE CREATIVITY– IO AMO LA CREATIVITA’
 

Cestino Portauova di Pasqua utilizzando il contenitore della ricotta!


Vi siete mai chiesti cosa vi fa venire in mente il colore GIALLO?

Io, sin da bambina, l’ho sempre associato al periodo pasquale.
Al sole della primavera… Alla naturale ripresa della natura.

 E proprio per il rispetto di questa meravigliosa
 natura nasce questo facilissimo TUTORIAL di RICICLO.
Semplice, colorato e soprattutto per i golosi di cioccolato.
Portauova di Pasqua!!!!

Appena riempito l’ho subito appeso al mio Albero di Pasqua 😉

Come vedrete nel tutorial è semplicissimo da fare ed è rigorosamente
un’idea da condividere con i più piccoli. Si divertiranno un mondo 🙂
 

Ora però passiamo all’azione.

 
(Fig. 1) Prima di tutto ci dobbiamo attrezzare di contenitori delle ricottine o delle ricotte
 a seconda la dimensione che vogliamo ottenere.

(Fig. 2) Poi delle striscioline di carta di giornale.

(Fig. 3) E una delle famose cannucce di carta. Per sapere come si realizzano clicca qui
 
(Fig. 4) Spuntiamo con delle forbici i due estremi della cannuccia.
 
 
(Fig. 5) Con della colla naturale o della colla a caldo incolliamo la cannuccia
al contenitore della ricottina per farla diventare il manico del cestino.

(Fig. 6 – 7) Arriva il nostro protagonista. Il giallo, colore acrilico su tutta la superficie.

(Fig. 8). Una volta asciugato il colore riempiamo il cestino con le striscioline di carta.
 

(Fig. 9) In questo caso io ho utilizzato un avanzo recuperato da delle decorazioni di segnaposti pasquali.
Quando ho visto che andava gettato non ho resistito dal recuperarlo…
nel futuro non si sa mai!

(Fig. 10) Ho piegato a forma di fiocco il nastrino.

(Fig. 11) E l’ho incollato sul bordo del cestino

(Fig. 12) E come chicca finale… Ho incollato anche un dolcissimo pulcino
che altrimenti andava gettato via 🙁

 
Certo che però anche l’ultima fase del tutorial non è da meno.
RIEMPIRLO DI UOVA DI CIOCCOLATO!
 
 BUONA PASQUA A TUTTI

Melciar per Pianeta delle Idee

 

Decorare un cestino di carta per la Pasqua insieme ai bambini!

In questi giorni la Pasqua si avvicina sempre più.

Sono giorni speciali, sia per gli adulti, ma soprattutto per i più piccini.

Così l’idea di oggi vi è quella di decorare 
un Cestino di carta per la Pasqua 
assieme ai vostri bambini.

Quindi questa è un’idea semplice, creativa ma… 
soprattutto da condividere insieme ai vostri bambini!


SUGGERIMENTO
se avete già un cestino di altre composizioni,
che avete tenuto da parte,
lo potete usare al posto del cestino intrecciato di carta.

Ricordatevi che, per Pianeta delle Idee,
l’importante è riutilizzare ciò che già abbiamo
a nostra disposizione!

Basta avere della carta di giornale, della colla naturale, delle forbici,
5 palloncini colorati e 1 a forma di coniglietto, un pennarello 
e del nastro di carta avanzata da precedenti regali.
Come prima cosa ho realizzato un Cestino di carta intrecciato.
Ma se avete già altri cestini vanno benissimo.

Poi ho ritagliato da un foglio di giornale tante striscioline di carta 
che faranno da paglia per il cestino.


Ho gonfiato dei palloncini colorati che saranno
le nostre uova.


Quattro le ho messe nel cestino.

Un palloncino l’ho decorato con la scritta “Buona Pasqua!”
In più avevo dei palloncini a forma di animali 
e ne ho gonfiato uno a forma di coniglietto
e successivamente decorato con del nastro di carta.


Ho messo gli ultimi due palloncini nel cestino e…
… Il nostro Cestino Pasquale è pronto!

Buona Pasqua!!!

Melciar per Pianeta delle Idee

Un’idea per Decorare un Uovo di Pasqua!

Come per il Natale su internet non mancano di sicuro consigli 
sugli addobbi di Pasqua e le decorazioni pasquali.

Cosicché, anche  Pianeta delle Idee, 
non vuole mancare a questo meraviglioso periodo dell’anno. 

Quindi oggi vi propongo un Uovo di gallina vuoto 
decorato a matrioska. 

SUGGERIMENTO

Una volta decorato l’uovo lo si può utilizzare
come segnaposto con il nome del vostro ospite
scritto su un cartoncino 🙂
Oppure utilizzarlo per decorare la vostra tavola di Pasqua
rigorosamente riciclato!

L’idea di quest’oggi vuole essere più uno spunto
per la vostra fantasia ed abilità manuale che un tutorial.

Vi dico come ho realizzato l’Uovo Matrioska.
Ho preso un uovo di gallina di grandi dimensioni, l’ho lavato ed asciugato.
Con un ago ho creato un piccolo buco nella parte inferiore dell’uovo
(questa fase è molto delicata ed occorre tanta delicatezza).
L’ho svuotato (con l’interno dell’uovo ho poi fatto una bella frittata),
ho lavato l’interno dell’uovo con acqua corrente ed una volta asciugato
ho iniziato a decorare con pennelli e colori acrilici.
Il risultato è stato questo qua!

Ricordatevi che ognuno di noi può dipingere
 l’uovo a propria fantasia e che,
se non si romperà per la sua estrema delicatezza,
durerà per molto tempo.

Io questo uovo l’ho realizzato nel 2007…
… ha già 6 anni!!! 
W la Pasqua!!!
Melciar per Pianeta delle Idee

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén

error: Il contenuto è protetto!!