Come per i gusci di molluschi, anche quelli dei crostacei potrebbero trarci in inganno.
Perché il primo pensiero che fa la nostra mente è quello di associare i gusci ad un alimento.
In fin dei conti è parte dell’alimento che si trova nel nostro piatto!
Ma i gusci di gamberi, aragoste e scampi, ma anche di granchio, canocchia o pannocchia,
sono composti da chitina e aggiunta di carbonato di calcio che li rende forti e duri.
Un rifiuto che per la sua natura risulta non molto incompatibile con la raccolta dell’umido.
Per chi non lo sapesse, lo smaltimento del rifiuto umido è finalizzato all’ottenimento di compost
da riutilizzare come fertilizzante di qualità naturale.
Per questo i gusci dei crostacei andranno abitualmente gettati nella raccolta
del SECCO RESIDUO/INDIFFERENZIATO.
Anche se in vari comuni d’Italia, come Bari e Milano, si stanno adeguando e i gusci dei
frutti di mare si possono smaltire sulla raccolta dell’UMIDO/ORGANICO.
Nell’incertezza, come in questo caso, è bene far riferimento al proprio comune di residenza.
Non si sa mai che anche il vostro comune riesca a smaltire questo tipo di rifiuto/risorsa ^_^
CURIOSITA’
Con i gusci dei gamberi ed altri crostacei che sono composti principalmente da chitosano,
un polimero di zucchero derivato dall’esoscheletro, si può ottenere una pellicola per alimenti che
potrebbe rivelarsi in grado di sostituire gli imballaggi più inquinanti creati dai derivati del petrolio.
Ricordiamoci anche che per un CORRETTO CONFERIMENTO dei RIFIUTI è sempre bene
comunque far riferimento alle regole del Comune di appartenenza.
SEGUIMI ANCHE SUL MIO NUOVO PROFILO INSTAGRAM “Pianeta delle Idee Ambiente“
e se ti va anche sulla PAGINA FACEBOOK “Pianeta delle Idee Ambiente“
Siete molto esaustivi e Vi ringrazio per i suggerimenti e indicazioni che ci date in merito
Grazie a te Paolo per questo tuo feedback positivo.
E’ fonte di stimolo per andare avanti in questo progetto di comunicazione e fare sempre meglio.
Anche perché ci dai del Voi ma in realtà sono sola in uno a seguire il sito ^_^
Grazie.
Mel