L’estate sta per iniziare e con essa anche l’utilizzo della preziosa crema solare
che ci proteggerà per tutta la bella stagione ^_^
Sì, ma una volta utilizzata tutta la crema dove si butta il tubetto vuoto?
Nella raccolta dell’indifferenziato o nella plastica?
Questa volta la risposta è semplice semplice.
Essendo un imballaggio, il tubetto della crema solare,
si differenzia tranquillamente nella raccolta differenziata della PLASTICA.
Vi è avanzata della crema solare?
NON GETTATELA
La si può utilizzare durante l’invernata come crema idratante.
————————————————-
i SECCHIELLI, le PALETTE, le FORMINE, i CANOTTI, le CIAMBELLE,
i BRACCIOLI, le CIABATTE, i PALLONI, gli OCCHIALI DA SOLE , i GIOCATTOLI, ecc…
vanno gettati nella raccolta del SECCO RESIDUO/INDIFFERENZIATO .
FONTE: COREPLA
Ricordiamoci anche che per un CORRETTO CONFERIMENTO dei RIFIUTI è sempre bene
comunque far riferimento alle regole del Comune di appartenenza.
SEGUIMI ANCHE SULLA MIA NUOVA PAGINA FACEBOOK “Pianeta delle Idee Ambiente“
e se ti va anche sulla pagina Facebook sulla creatività ed il riciclo creativo “Pianeta delle Idee“
Laura
Ciao, ma occorre sciacquare il tubetto prima di gettarlo nella plastica, per togliere i residui di crema solare o non é necessario?
Pianeta delle Idee
Ciao Laura,
non occorre sciacquare il tubetto prima di conferirlo nella raccolta della plastica.
Ai fini della raccolta differenziata è consentito un residuo sotto il 10% del prodotto.
Cordialmente,
Redazione di Pianeta delle Idee
Pianeta delle Idee
Grazie, grazie, grazie SY ^_^Sono contenta che apprezzi il post.Un abbraccio e un felice weekend a te!Baci.Mel
inartesy
Ben detto Mel! Grazie dei tuoi preziosi consigli, anche l'idea di usare la crema solare come crema idratante è buonissima ^_^Un abbraccio e felice weekend!Sy
Pianeta delle Idee
Ciao Stefano e grazie ^_^Che dire… Condivido anch'io pienamente quanto scritto nel post di Rifiuti Zero Brembate e Grignano.Se tutti la pensassimo così sarebbe un mondo migliore!Speriamo…Un saluto.Mel
Anonimo
Ciaoooobellissimo post!Volevo dire anche che condivido pienamente il penultimo post di Rifiuti Zero Brembate e Grignano e anche il commento di un loro lettore. Riporto qui il testo del post: "Una buona Raccolta Differenziata (con materiale di qualità e con alta percentuale) comincia da indicazioni su come farla le più chiare possibili. E le indicazioni date dal #Conai e dai vari consorzi associati (#Comieco, #Corepla, #Coreve, ecc.) sono CHIARE.Tuttavia, le azienda incaricate dai nostri comuni di gestire la Raccolta Differenziata sembra che non le abbiano lette, o magari che lo abbiano fatto male. Nel comune di Brembate (come già più volte segnalato anche all'attuale amministrazione) le indicazioni su come fare la Raccolta della Plastica (#Geco) contengono evidenti errori: piatti, bicchieri e grucce, per esempio, secondo la normativa nazionale, vanno conferiti nella plastica, trattandosi di imballaggi di plastica.Nel comune di Verdellino, invece, #Aprica indica piatti e bicchieri nella plastica, ma insieme alle posate (che invece, non essendo imballaggio, vanno nel secco residuo). Per le grucce, anche qui, erroneamente si indica di conferirle nel secco residuo.Se chi "campa" facendo la Raccolta Differenziata non sa queste cose (che poi è l'abc…), cosa potrà mai capirci il semplice cittadino? Sarebbe ora di cambiare registro perché, a ben vedere, stiamo parlando di denaro che viene speso per incenerire del materiale che, invece, se venisse raccolto correttamente, porterebbe guadagni nelle casse comunali (ossia maggiori contributo Conai). Piccole cose, forse, ma se cominciassimo a prestare maggiore attenzione proprio da qui, forse un po' alla volta le cose cambierebbero.#RifiutiZero"Stefano