Dove si gettano le grucce appendiabiti?

La gruccia appendiabito non è un rifiuto che gettiamo frequentemente ma, prima o poi, arriverà il momento di doverla gettare perché si rompe. E sarà proprio in quel momento che verranno a galla dei dubbi comuni. Il gancio è da separare? La gruccia in plastica andrà nella raccolta della plastica o dell’indifferenziato?

Andiamo a vedere insieme come vanno conferite le grucce appendiabiti.

GRUCCE IN LEGNO (anche con il GANCIO in metallo) vanno conferite all’Ecocentro nella raccolta del LEGNO. Il processo di recupero del legno prevede la separazione di piccole parti metalliche.


GRUCCE IN PLASTICA (anche con il gancio in metallo). Se imballaggio vanno conferite nella raccolta della PLASTICA.  Se non imballaggio vanno conferite nella raccolta dell’INDIFFERENZIATO.

Vi spiego meglio.

Se sulle grucce in plastica (con o senza gancio in metallo) ci sono loghi NON RICONDUCIBILI a brand di abbigliamento, non sono considerate imballaggi, e quindi vanno conferite nell’INDIFFERENZIATO.

Se invece ci sono dei loghi RICONDUCIBILI a brand di abbigliamento, sono considerate imballaggi, quindi da conferire nella raccolta della PLASTICA.

Se NON sono presenti LOGHI, la gruccia deve essere conferita nella raccolta della PLASTICA.
Fonte: Corepla


GRUCCE IN METALLO vanno conferite nella raccolta dei METALLI.


Ultimo suggerimento nel caso che le grucce non siano rotte ma troppe da doverle gettare… Ecco, invece di buttarle regaliamole ad amici e/o parenti oppure doniamole a chi ne ha bisogno. Prima di gettare un manufatto troviamogli tutte le alternative possibile di uso e riuso!

Ricordiamoci anche che per un CORRETTO CONFERIMENTO dei RIFIUTI è sempre bene comunque far riferimento alle regole del Comune di appartenenza.

Se altre notizie o dettagli non esitate a commentare o a contattarmi tramite mail.

Il vostro aiuto è utile a tutti noi per riciclare al meglio!

Precedente

Orecchini Riciclati!

Successivo

Dove si gettano il toner e le cartucce della stampante?

  1. Articolo interessante e chiaro direi, certamente ci si pone delle domande perchè non è così evidente come fare la raccolta differenziata. Per fortuna con la nuova normativa sull’ etichettatura ambientale che ne obbliga l’utilizzo a partire dal 1 gennaio 2022 dovrebbe essere semplificata la gestione e comprensione del fine vita degli imballaggi e dei prodotti.

    • Pianeta delle Idee Ambiente

      Salve Chiara,

      grazie mille per aver apprezzato l’articolo.
      L’obbligo dell’etichetta ambientale degli imballaggi era auspicabile da tempo.
      Credo che il cittadino, non solo chi è informatizzato ma tutti, deve avere i mezzi per capire come fare la raccolta differenziata nel modo più corretto possibile.

      Cordialmente,
      Redazione di Pianeta delle Idee Ambiente

  2. Fulvio

    ma cosa vuol dire se sono accompagnate da indumento vanno nella plastica altrimenti vanno nell’indifferenziato…sempre grucce sono. Non cambia il materiale con cui sono fatte..Non capisco

  3. Ciao Stefano ^_^Ma quale disturbo?! E' un piacere sentirti ^_^Certoooooo… Vado e provvedo ^_^A presto.Mel

  4. Anonimo

    Ciaoscusa se ti disturbo. Ho iniziato a seguire la pagina Ecovolontari Comune di Sassari, che trovo molto interessante. Ogni tanto però fanno dei "dove lo butto?" sbagliati. Ad esempio oggi parlano delle grucce appendiabiti: puoi scrivere che quelle di metallo sono a tutti gli effetti imballaggi in metallo (http://www.conai.org/imprese/cos-e-imballaggio#1) e si buttano nella plastica e lattine. Anche se non fossero imballaggi potrebbero comunque andare con l'alluminio e l'acciaio perché Cial e Ricrea (a differenza di Corepla) accettano anche la frazione merceologica similare, ovvero oggetti che non sono imballagggi. FontiRICREA http://www.conai.org/enti-locali/accordo-quadro-anci-conai/allegato-acciaioCIAL http://www.conai.org/enti-locali/accordo-quadro-anci-conai/allegato-alluminioFRAZIONE MERCEOLOGICA SIMILARE abbrviata FMS (cosa è) http://www.conai.org/faqInoltre le grucce di legno possono andare del legno anche se hanno il gancio di metallo perché il processo di riciclo prevede questa separazione. GrazieStefano

  5. Ciaooo Stefano!Ho provveduto a dare la tua risposta a COREPLA ^_^Sarebbe utile creare delle regole unitarie per tutto il Paese senza dare autonomia ai singoli Comuni. Fare la Raccolta Differenziata sarebbe più facile per tutti!A presto.Mel

  6. Anonimo

    Ciaopuoi rispondere così a COREPLA: la multiutility è Hera e questo genere di episodi avviene a Bologna e provincia, comunque Hera serve moltissimi comuni dell'Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Comunque il fatto è che non ha senso che esistano Consorzi nazionali che stabiliscono delle regole e poi che le singole aziende facciano quello che pare a loro…Grazie per l'interesseStefano

  7. Anonimo

    Sì, sono proprio fantastici!!!!Ti è scappata una frase di troppo nel post sulla pagina di Corepla, quella tra parentesi ;-)Stefano

  8. Rifiuti Zero Brembate e Grignano ha già risposto ^_^Fantastici!Mel

  9. Ciaooo Stefano ^_^Purtroppo nel mondo della raccolta differenziata c'è poca informazione e viene, ahimè, sottovalutata.Il personale non viene istruito ed aggiornato a dovere e questo è il risultato!Condiviso su facebook ^_^A presto.Mel

  10. Anonimo

    Ciao siamo alle solite: l'altro giorno i miei nonni sono andati alla stazione ecologica (di una grossa multiutility) a portare varie cose, tra cui diverse grucce, di quelle vendute con l'indumento. Mia nonna stava per metterle nel cassone degli imballaggi in plastica, quando è intervenuto l'operatore, che gliele ha fatte mettere nell'indifferenziato! Tra l'altro nell'app di questa multiutility (di cui loro si vantano molto, ma in realtà è piena di errori)è correttamente indicato di metterle nella plastica. E' una vergogna, non si può andare avanti così!!!Puoi condividere questa cosa con COREPLA e Rifiuti zero Brebmate e Grignano (chi gestisce la pagina ha lo stesso problema con l'azienda che gestisce il servizio nella loro zona)?GrazieStefano

  11. Ciao Stefano ^_^Sei un vero segugio… Non ti sfugge nulla :-)Provvediamo e vediamo cosa rispondono ;-)A presto.Mel

  12. Anonimo

    CiaoQuesta volta è Amsa incriminata… dice che le grucce vanno nell'indifferenziato. Ok, quelle che si acquistano è vero, ma quelle che danno insieme all'indumento (come nelle foto di questo post)sono imballaggi!Fonti: CONAI (http://www.conai.org/imprese/cos-e-imballaggio#1)COREPLA (http://www.corepla.it/documenti/0c942957-705f-4a8a-86a1-c5febb492f22/Elec.Imb.Fraz.Estr+AQ+14-19+REV+2015.pdf)Stefano

  13. Ciao Manuela… grazie a te!Ho cercato di rendere il blog più leggero ed intuitivo ;.)Melciar

  14. Anonimo

    Grazie dei consigli!! Vedo che hai portato dei cambiamenti nel tuo blog! brava!! ciao manuela

  15. Grazie Stefano!E a presto con il prossimo post.Melciar

  16. Anonimo

    Direi che il post sia riuscito più che bene!Stefano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén

error: Il contenuto è protetto!!